Viaggiare significa non solo scoprire posti nuovi, ma anche conoscere più a fondo la cultura e le tradizioni del luogo in cui ci si reca. L’aspetto culinario è in questo caso uno di quelli che più ci permette di conoscere il territorio, attraverso profumi, odori e sapori. Qualsiasi destinazione si raggiunga, quindi, è quasi d’obbligo assaggiare i piatti tipici della cucina locale, e Genova non fa eccezione. Per questo chi sta per raggiungere questa città dovrebbe segnare nella lista delle cose da mangiare queste 6 specialità.
6 piatti da non perdere a Genova
Se si pensa a Genova e alla Liguria in generale, sono due in particolare i prodotti tipici che ci vengono in mente per primi: il pesto alla genovese e la focaccia. Tuttavia, la tradizione gastronomica di questo pezzo d’Italia non si ferma solo a queste due ricette, seppur iconiche. Ecco, insieme a queste, 6 piatti caratteristici da provare.
Pesto alla Genovese
É la specialità più conosciuta e forse più scontata che si può provare una volta a Genova, ma alla quale non si può in nessun modo rinunciare. Il pesto alla genovese è un vero e proprio must della cucina non solo ligure, ma anche italiana. Si tratta di un condimento semplice: gli ingredienti sono solo basilico, pinoli, aglio, olio e parmigiano. Nella sua semplicità questo pesto riesce tuttavia a dare un gusto unico a qualsiasi preparazione. Viene utilizzato per lo più per condire la pasta (come trofie, gnocchi o testaroli in particolare), ma anche per la preparazione di piatti più gustosi, come nel caso della ricetta gnocchi al pesto e pomodorini, oppure sul pane e sulle bruschette.
Pansotti in salsa di noci
I Pansotti non sono altro che pasta ripiena, molto simile ai ravioli, con erbette selvatiche e un sughetto a base di formaggio fresco e noci tritate. Si tratta sicuramente di un piatto non tra i più leggeri, ma sicuramente buonissimi e tutto da provare.
Focaccia
Un altro must della cucina genovese è la focaccia. Questo lievitato si trova in tutte le panetterie della città, e i locali lo mangiano a qualsiasi ora del giorno. Lo si può trovare nella sua versione classica all’olio oppure nelle varianti condite.
Farinata
Alcuni dei piatti più iconici e particolari della cucina ligure sono il risultato di un mix di ingredienti semplici e genuini. Come la Farinata, per esempio: una sottile torta salata preparata con solo farina di ceci, acqua, olio e sale. Questo piatto si può trovare in tutte le focaccerie, friggitorie e locali di Genova, e viene servito come antipasto, secondo o come ricco contorno.
Panissa
Anche la Panissa ha come ingrediente fondamentale la farina di ceci. A differenza della farinata, questa non è una torta, ma una specie di polenta tagliata a cubetti e poi fritta. Si può mangiare tiepida o fredda e si può condire con olio e limone.
Cima
Uno dei secondi piatti storici di Genova è infine la Cima. Si tratta di una ricetta a base di carne di vitello ripiena con uova, erbette, pinoli, formaggio, piselli e altre parti del vitello stesso. Il preparato viene poi cotto e tagliato con l’affettatrice prima di essere servito a tavola in tutta la sua saporita e consistente bontà.