Muoversi nel Salento

Vacanze estive 2013: il manuale di bon ton del turista intelligente

vacanze-estive-2013-bon-ton

Da quando scrivo per questo blog mi capita spesso di descrivere posti da favola, delle vere e proprie cartoline naturali che in molti sperano di visitare, prima o poi. Allo stesso tempo però, mi capita di leggere i commenti della gente del posto (a dir poco incavolata) che dopo l’ondata estiva di turisti si ritrova a dover fare i conti con immondizia, caos, deturpamenti e danneggiamenti vari.

Ecco perché mi sembra doveroso, soprattutto in vista delle vacanze estive 2013, ricordare a tutti come ci si dovrebbe comportare quando si va in vacanza, o semplicemente si esce dalla propria abitazione. Si tratta infatti di norme di comportamento che bisognerebbe adottare sempre e non solo quando si visita una località turistica.

Manuale di bon ton per le vacanze estive 2013

Prendete questo articolo quindi come una sorta di manuale di bon ton per il turista perfetto, anzi, più che perfetto direi intelligente, rispettoso dell’ambiente e delle persone che in questi luoghi meravigliosi ci vivono tutto l’anno.

vacanze-estive-2013

1. Non potete fare quello che vi pare

Si ok, avete atteso con ansia queste vacanze estive 2013, volete divertirvi, fare baldoria, non pensare a nulla, ma questo non significa che potete fare quello che vi pare. Ci sono delle poche e semplici regole da rispettare affinché la vostra vacanza e quella di chi vi sta accanto non venga rovinata da comportamenti poco educati e irrispettosi.

2. Custodite delle ricchezze che sono anche vostre

Non siete salentini, ok, ma il Salento è un patrimonio per l’Italia intera e passeggiare in questi luoghi avendo rispetto delle strade, delle piazze e delle persone che ci vivono, è un atto di amore verso un luogo che è anche vostro e che vi appresterete a lasciare proprio come lo avete trovato, se non meglio. Scommetto d’altronde che anche a voi darebbe fastidio se i turisti in visita nella vostra città si comportassero come dei vandali, vero?

3. Come comportarsi in spiaggia

Le spiagge salentine sono il pezzo forte di ogni vacanza estiva che si rispetti e, anche se in molti preferiscono visitare musei, centri storici, antichi castelli e quant’altro, sono comunque le spiagge ad attirare il maggior numero di turisti ogni anno. In vista di queste vacanze estive 2013 voglio ricordarvi che:

– La spiaggia non è tutta vostra. Rispettate quindi il vostro piccolo spazio e cercate di non invadere quello altrui con borse, ciabatte e telo mare.

– Regolate la suoneria del telefonino ad un livello decente (che non faccia svegliare dal pisolino l’intero litorale) e parlate a voce bassa, senza urlare a tutti i fatti vostri.

– Stesso discorso vale per la radio: è bellissimo godersi qualche ora di sole a suon di musica, ma non trasformate la spiaggia in una discoteca.

bon-ton-in-spiaggia

– Bottigliette, confezioni, bustine e carte varie vanno rigorosamente riposte in un sacchetto e buttate nel primo cestino disponibile, non sotterrate nella sabbia o gettate in mare. Stessa cosa vale per le cicche di sigaretta che, oltre ad inquinare, potrebbero bruciare qualcuno.

Volete giocare a pallone, calcio, freesby, ping pong? Spostatevi in una parte di spiaggia dove non date fastidio agli altri bagnanti (meglio ancora in un’area apposita), che magari hanno solo voglia di rilassarsi senza beccarsi le vostre pallonate!

– Quando siete in acqua o state per entrarci, evitate tuffi e schizzi che possono bagnare chi vi sta attorno, e ricordate che la doccia del lido non serve a lavarvi ma solo a rinfrescarvi, non ci restate tre ore ma date a tutti la possibilità di usufruirne. Mentre quando siete in spiaggia e dovete ripulire il vostro asciugamano, fatelo con delicatezza senza accecare chi vi sta intorno.

– NON URLATE. Se dovete chiamare il vostro amico, fidanzato o figlio, alzatevi e raggiungetelo, senza urlare da lontano. Allo stesso modo se uno dei tanti venditori ambulanti dovesse fermarvi da voi, potete congedarlo con un semplice “no grazie” evitando scenette e discussioni che nessuno ha voglia di sentire.

– Il pedalò è fatto per andare in mare e non a riva, stessa cosa per gli acqua scooter e le barche a motore: potreste fare del male a qualcuno.

cani-in-spiaggia

– Infine, se in spiaggia è consentito portare il cane (guai a voi se li abbandonate), accertatevi che vi resti sempre accanto e che non vada a disturbare i vicini di ombrellone, tenetelo sempre al guinzaglio e provvedete a rimuovere eventuali ricordini lasciati dal vostro amico a quattro zampe.

Ecco fatto, ora il vostro manuale di bon ton per le vacanze estive 2013 è completo. A molti sembreranno delle sciocchezze, eppure c’è molta gente che ancora non ha capito come ci si comporta al di fuori della propria casa. In alcuni casi si tratta di superficialità o maleducazione, mentre in altri di vera e propria stupidità, come quando si entra in una grotta antica secoli e si sente la necessità di lasciare la propria firma con un pennarello (tanto per dirne una).

Ma lo so che voi siete in gamba e queste cose non le fate. Buone vacanze estive 2013 da Vizionario, godetevi ogni centimetro del Salento ed assaporate le sue antiche tradizioni, il calore della sua gente e la bellezza dei suoi paesaggi. Ah dimenticavo, se avete altre norme di comportamento da aggiungere, commentate pure. 😉

Potrebbe anche interessarti...