Scogli da segnare Spiagge da segnare

Una top ten delle spiagge salentine in un’infografica

Se vi è capitato di cercare in rete delle informazioni sul Salento e le sue meravigliose spiagge, avete sicuramente notato la grandissima varietà di luoghi nei quali è possibile trascorrere le vacanze tra sabbia dorata e un mare da favola. Una delle caratteristiche che rende il Salento unico è proprio questa, ovvero la possibilità di scegliere, anche di giorno in giorno, un itinerario diverso.

La sua costa infatti, è lunga e ricca di posti meravigliosi, ed offre ai visitatori l’imbarazzo della scelta, cosa che di rado succede in altre famose località turistiche. Si va dalle scogliere selvagge alle spiagge più comode, con sabbia soffice e fondali bassi, adatti anche alle famiglie con bimbi piccoli, fino alle calette e alle insenature più nascoste, ideali per chi ama la tranquillità.

Se state pensando quindi ad una vacanza da queste parti per la prossima estate, ecco una top ten tutta da leggere, con tanto di infografica, sulle dieci spiagge più belle del Salento, posizionate in ordine puramente geografico, e vi assicuriamo che selezionarne solo dieci non è stato affatto facile. 🙂

1. Punta Prosciutto o Porto Cesareo

Qui il mare è limpido e i fondali bassi, per questo la zona attrae numerosi turisti ogni estate. Il tutto è circondato dai profumi della macchia mediterranea. Da Porto Cesareo fino a Punta Prosciutto potrete godervi una lingua di sabbia bianca da cartolina.

2. Porto Selvaggio

Quattrocentotrentadue ettari di costa, circondati da pini, acacie e cipressi e una piccola spiaggia fatta di ciottoli. Non troverete della vera e propria sabbia e l’acqua sarà particolarmente fredda, data la presenza nelle vicinanze di un’antica sorgente di acqua dolce.

3. Punta Pizzo

Si trova a Gallipoli ed è una spiaggia ospitata dal Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea. Si tratta di una baia estremamente suggestiva, dove il mare, la storia e la natura si intersecano a formare un mix unico.

4. Torre San Giovanni

Qui un antico faro, simbolo della zona, divide in due la tipologia di costa, da un lato spiagge sabbiose e fondali bassi, dall’altro scogliere basse e piccole piscine naturali.

5. Pescoluse

Impossibile andare in Salento e non trascorrere almeno una giornata a Pescoluse, meglio conosciuta come le famose Maldive del Salento. Potete facilmente immaginare le caratteristiche del posto grazie al lusinghiero paragone con la rinomata meta turistica estera.

Infografica nelsalento.com

6. Località Ciolo

Si tratta di un’alta insenatura rocciosa, con numerose grotte marine e un paesaggio talmente bello da mozzare il fiato. E’ la meta adatta per gli appassionati di trekking e i più spericolati, dal momento che in molti si tuffano dalla sommità delle rocce, a circa quaranta metri sul mare.

7. Castro Marina

Qui c’è un’atmosfera avvolgente e romantica e la spiaggia è posizionata all’interno di un arco di costa, offrendo ai turisti più riservati una piccola oasi di pace e tranquillità per godersi le vacanze.

8. Porto Badisco

Un piccolo fiordo in miniatura, caratterizzato da poche abitazioni di pescatori ed una piccola spiaggia. Sulle cui sponde si dice sia approdato Enea durante il suo lungo e leggendario viaggio.

9. Gli Alimini

Nella zona di Otranto i Laghi Alimini sono indubbiamente l’elemento più caratteristico. Si tratta di due bacini, uno definito Alimini Piccolo e l’altro Alimini Grande, tra anfratti e insenature meravigliose.

10. Torre dell’Orso

Siamo sulla costa adriatica e la spiaggia è circondata da una fitta e profumata pineta. Troverete ampi tratti di spiaggia libera ma anche stabilimenti balneari super attrezzati. A voi la scelta! 😉

Potrebbe anche interessarti...