Il vino Negroamaro nasce dall’omonimo vitigno prodotto quasi esclusivamente nella regione meridionale della Puglia. Il sole carezzevole e la brezza marina di questo paesaggio regalano gli intensi bouquet di frutta dei rossi più famosi del territorio: il Negroamaro, il Salice Salentino DOC e il Primitivo di Manduria. Scopriamo perché è uno dei vini pugliesi più premiati.
Dove nasce il Negroamaro?
Il Negroamaro è un vitigno dalla buccia scura tipico della Puglia, dove viene prodotto da oltre 1.500 anni. Il Negroamaro è apprezzato per il suo colore profondo, i tannini medio-pieni e i sapori di frutti di bosco scuri. È leggermente aromatico e può produrre vini complessi che mostrano caratteristiche speziate derivate dalla macinatura di chiodi di garofano, cannella e pimento.
I vini di quest’uva tendono a mostrare un colore rosso rubino intenso in gioventù, sfumando in un rosso più ricco e scuro dopo un paio d’anni. I suoi aromi sono eleganti e il giovane Negromaro mostra tipicamente note di ciliegia rossa fresca, frutti di bosco, liquirizia e tabacco. Con l’invecchiamento può assumere altri aromi come quello delle prugne secche, pepe nero e alcune note erbacee e botaniche.
L’uva produce alcuni dei migliori vini rossi e rosati della Puglia, in particolare se miscelata con la profumatissima Malvasia Nera, come nel caso del Salice Salentino. Si ritiene che la varietà sia arrivata in Puglia dalla Grecia, probabilmente attraverso quella che oggi è l’Albania.
Le uve vengono utilizzate esclusivamente per la vinificazione. Sebbene vengano prodotti vini varietali al 100%, il Negroamaro è più comunemente usato come componente dominante di un blend che include varietà come Malvasia Nera, Sangiovese o Montepulciano. Questi vini sono rossi, o talvolta rosati, e di solito sono fermi; sebbene sia la versione rossa che quella rosata possano essere frizzanti. Come componente di miscelazione, l’alcol elevato del Negroamaro e il tannino relativamente alto aggiungono forza a miscele che altrimenti sarebbero piuttosto leggere.
Il vitigno è vigoroso e ad alto rendimento, predilige i terreni calcarei e limosi ma si adatta prontamente agli altri. Si adatta bene alle calde estati pugliesi e mostra una buona resistenza alla siccità. L’uva, portata in grappoli di circa 300-350 g, è di forma ovale, di pezzatura medio-grande con buccia spessa, di colore nero violaceo. Maturano a metà stagione (fine settembre-inizio ottobre).
Coltivato in tutta la Puglia, il Negroamaro è più spesso associato alla parte meridionale della regione: la penisola salentina. Qui, due province sono note per produrre esempi particolarmente buoni, Lecce e Brindisi. La provincia di Taranto è sempre una roccaforte significativa per la produzione del Negroamaro, anche se in misura minore. Il clima mediterraneo della regione è caldo e ha piogge limitate, un ambiente ottimale per coltivare la varietà Negroamaro rustica e resistente alla siccità fino alla maturazione.
Il Negroamaro è utilizzato per produrre numerosi vini di livello a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e Indicazione Geografica Tipica (IGT) in tutta la Puglia. Forse il più noto è Salice Salentino DOC, dove la varietà Negroamaro prospera sulla combinazione della zona di coltivazione di terreni argillosi e calcarei.
Altre espressioni venerate di Negroamaro si possono trovare in Brindisi DOC, Copertino DOC, Leverano DOC, Squinzano DOC e Terra d’Otranto DOC. Alcune di queste regioni hanno anche DOC distinte per i vini Riserva o Rosato , in cui anche il Negroamaro gioca un ruolo importante. Alcuni vini non DOC degni di nota includono il Puglia Negroamaro IGT e il Salento Negroamaro IGT.
Una quantità limitata di Negroamaro viene coltivata in California e Australia, ma per la maggior parte è associata esclusivamente all’Italia meridionale.