Itinerari alternativi

Le migliori piste da sci in Trentino

Le migliori piste da sci

Il Trentino ospita le discese mozzafiato, i canyon e i dislivelli che hanno fatto la storia dello sci alpino. Qui ci sono le piste memorabili in cui gli sciatori più forti del mondo si sono sfidati, con discese da brivido leggendarie. Alcune sono famose per la loro lunghezza, altre per i loro audaci dislivelli e altre ancora perché hanno ospitato alcuni dei più grandi eventi sportivi.

È il caso del Canalone Miramonti che ha ospitato la famosa Coppa del Mondo 3-Tre; l’Olimpionica Paganella, il campo di allenamento del campione americano Bode Miller e la Volata in Val di Fassa dove si può sciare un dislivello di 630m con una pendenza del 57%. Per sciare al meglio in Trentino, scegli tra la Paganella a misura di famiglia, la sfavillante Madonna di Campiglio o la storica Alpe Cimbra, tre località sciistiche trentine frequentatissime.

Paganella: per famiglie e olimpionici

Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, il comprensorio di Paganella offre alcune delle migliori piste da sci del Trentino per principianti, intermedi e famiglie. Il comprensorio sciistico è composto da cinque paesi: il più grande è Andalo, dove è presente un miniclub con tre parchi giochi. I baby park dispongono di trenino gonfiabile e giochi, mentre il kids Gaggiapark ospita laboratori nella biblioteca a forma di igloo. Ci sono piste designate per i bambini e c’è una scelta tra sette scuole di sci, alcune delle quali hanno anche i propri impianti di risalita.

Ma a Paganella si trova anche la Pista Olimpionica 2. Una pista a tutto tondo con un dislivello di 1000 m, è stata per molti anni palestra di corridori di livello mondiale come Bode Miller e Ted Legety, e oggi della nazionale norvegese. La pista è suddivisa in 3 percorsi: Olimpionica 1,2 e 3. Il tratto intermedio, caratterizzato da una ripida parete, è considerato uno dei percorsi più tecnici del comprensorio sciistico della Paganella.

Il comprensorio di Madonna di Campiglio

Collegato con Pinzolo, Folgarida e Marilleva, il comprensorio sciistico di Madonna di Campiglio si estende per oltre 150 km di piste ben curate con la maggior parte delle piste blu e rosse. Al di sopra dei 2.500 m di altitudine, ci sono piste nere più avanzate e fuoripista. Coloro che desiderano coprire una distanza maggiore dovrebbero acquistare il pass Superskirama che sblocca 380 km di piste in otto resort.

Da non perdere il Canalone Miramonti, che ha visto campioni come Bozon, Thoeni, Stenmark e Tomba. Questa pista impegnativa e tecnica è stata terreno privilegiato per le qualifiche di Coppa del Mondo per le gare di discesa libera e slalom gigante. Partendo da 1725 m di altitudine, si precipita a 1545 m con una pendenza media del 27% raggiungendo in alcuni tratti il ​​60%.

Per lo sci panoramico: Alpe Cimbra

Composto dall’Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Luserna, sciare qui è di una bellezza incredibile con 100 km di piste. Con un dislivello di 280 m, la pista Agonistica è il fiore all’occhiello dell’Autodromo di Folgaria, il comprensorio sciistico più rinomato delle Prealpi italiane.

Palcoscenico di importanti competizioni internazionali, grazie alla sua difficoltà tecnica e all’ampio percorso, è diventato negli anni un punto di riferimento fondamentale per la preparazione di grandi squadre nazionali come Austria, Italia, Svezia e ora anche gli Stati Uniti. L’Alpe Cimbra è adatta anche a famiglie con baby park, hotel con asili nido e attività invernali come slittino e pattinaggio sul ghiaccio.

Potrebbe anche interessarti...