Itinerari alternativi Muoversi nel Salento

La Via Francigena si fa largo anche in Salento

Scommetto che tutti sapete cos’è la Via Francigena. Si tratta di un vero e proprio fascio di strade che dall’Europa centrale, ma soprattutto dalla Francia, conduceva alla città eterna, ovvero Roma. Una fitta ragnatela di collegamenti che ancora oggi è difficile individuare con esattezza, nonostante siano molti i documenti storici che ne accertino le tracce.

Queste strade venivano percorse da pellegrini, cavalieri, mercanti e imperatori a seconda della stagione, delle varie circostanze politiche ed ovviamente in base al credo religioso, alla ricerca delle reliquie dei santi disseminate lungo il tragitto, fino ad arrivare alla tomba dell’apostolo Pietro custodita a Roma, una delle mete principali insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.

La Via Francigena in Salento

L’Italia veniva così attraversata da tantissimi pellegrini provenienti da tutta Europa, e molti di essi proseguivano il cammino andando oltre Roma per imbarcarsi a Brindisi verso la Terra Santa. Facendo sosta sul Gargano, in provincia di Foggia, per visitare il Santuario di San Michele Arcangelo e Monte Sant’Angelo.

via-francigena-salento

Ed è recente la notizia in base alla quale anche la Puglia e il Salento stiano cercando di rivendicare il proprio percorso all’interno di questa fitta rete di strade che prende il nome di Via Francigena. Il tutto facendo riferimento ad un tracciato ufficiale elaborato da esperti e studiosi, nonché supportato dall’Associazione europea vie Francigene e Civita.

Un percorso interessante che si avvia verso le procedure di riconoscimento ufficiale, mirando alla valorizzazione ambientale e culturale del territorio circostante per offrire ai turisti qualcosa di diverso e più profondo dell’ormai noto turismo estivo in Salento.

Un modo per richiamare non solo turisti ma anche viandanti, pellegrini e curiosi lungo le cripte e i santuari che conferiscono a questa strada una valore inestimabile.

L’inclusione del Salento e della Puglia nel tracciato dell’antica Via Francigena rappresenterà non solo un indubbio ritorno economico, ma anche un’importante svolta da un punto di vista culturale, sociale e religioso. Un itinerario nuovo ed affascinante lungo le meravigliose terre del Salento.

Potrebbe anche interessarti...