Serate in compagnia Tradizioni locali

La sagra dell’anguria: a Botrugno dal 1980

Qual è il miglior rimedio contro il caldo in una notte salentina di metà agosto? Facile! una fresca e succosa fetta d’anguria.

A Botrugno (LE) ad agosto di ogni anno, viene organizzata una sagra interamente dedicata a questo frutto, diventata uno degli appuntamenti salentini più attesi.

Si tratta di una delle più antiche sagre del Salento, arrivata quest’anno alla trentaduesima edizione, che nasce nel 1980 dall’idea di alcuni amici, i quali volevano creare non solo un momento di socializzazione ma anche un evento che potesse far conoscere meglio la storia e la tradizione del Salento, per metterne in mostra la parte più vera.

Questa sagra celebra non solo la produzione locale di angurie, ma anche un po’ tutta l’antica tradizione agricola del paese. Basti pensare che questa tradizione ha origini molto antiche, addirittura medievali, legata alla produzione di olive, frumento, ortaggi e tabacco.

La Regina Anguria, protagonista indiscussa di questo evento, rappresenta un po’ il simbolo di un fruttuoso raccolto diventando quindi un auspicio di prosperità. E’ diventato negli anni un evento molto amato soprattutto dai turisti, che ritrovano in questa occasione tutta la cordialità e l’ironia tipica delle terre salentine. Molti di loro si sono divertiti addirittura a filmare il tutto, come vediamo in questo video:

La sagra viene organizzata, nella bellissima Piazza Indipendenza, dal Centro Turistico Giovanile (GIS) con il patrocinio del comune di Botrugno. A tutti i partecipanti verranno offerte, ovviamente gratis, delle ottime fette d’anguria da mangiare in compagnia, facendosi accompagnare dai canti, dalle musiche tipiche, come la pizzica, e dalla caratteristica gara dei mangiatori d’anguria.

Ecco alcune foto:

[nggallery id=12]

 

Vengono inoltre allestiti molti tavoli per poter gustare anche altre specialità locali, come le frise o i pezzetti di cavallo al sugo, a prezzi del tutto convenienti.

Un evento al quale partecipare dopo aver assistito magari alla suggestiva processione in mare di Ferragosto a S. Maria di Leuca. Non so voi, ma a me è già venuta l’acquolina in bocca!

Bontà e divertimento in un evento unico, che ricordiamo si tiene ogni anno il 17 agosto a Botrugno. Per avere ulteriori informazioni sull’evento potete contattare direttamente la Pro loco del paese chiamando al 0836/992638 oppure: http://www.comune.botrugno.le.it/

Potrebbe anche interessarti...