Che programmi avete per la Festa dell’Immacolata? Dopo aver realizzato il consueto albero di Natale e magari anche il presepe, come di rito, potreste approfittare dei numerosi eventi natalizi del Salento per trascorrere una giornata diversa dal solito.
Con qualche giusta indicazione potreste dedicarvi una giornata speciale all’insegna della scoperta e del divertimento, da condividere con tutta la famiglia o un gruppo di amici.
FESTA DELL’IMMACOLATA A LECCE
Potreste ad esempio recarvi a Lecce e trascorrere una giornata in questa città meravigliosa. Vi consigliamo soprattutto di vistare il centro storico, parcheggiando magari l’auto nei pressi di Porta Napoli o vicino il monastero degli Olivetani. Da qui potrete proseguire a piedi e lasciarvi ammaliare dai toni caldi e suggestivi dello stile barocco e della pietra leccese.
In questa cornice meravigliosa potrete ammirare edifici e strutture religiose antichissime, che rendono questa città una sorta di “Firenze del Sud”, com’è stata spesso soprannominata. Tra i monumenti da non perdere noi di Vizionario vi consigliamo soprattutto la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza in piazzetta Baglivi, la Basilica di Santa Croce e il cinquecentesco Palazzo Adorno che troverete percorrendo Via Umberto I.
IL NATALE ARTIGIANO
La città di Lecce si rivela ancora più interessante in questo particolare periodo del 2012, poiché oltre ai numerosi monumenti e luoghi di interesse artistico e culturale, organizza dal 6 al 9 dicembre il Natale Artigiano. Si tratta di 4 giorni interamente dedicati ai raffinati prodotti dell’artigianato salentino, che accolgono nella suggestiva Piazza Sant’Oronzo, decine di aziende artigiane del Salento e i loro favolosi prodotti.
La celebre Piazza con tutte le sue bellezze e caratteristiche suggestive, si rivela essere la location perfetta per un evento del genere, che andrà ad innescare le atmosfere tipiche del periodo natalizio, creando un prezioso ponte tra le antiche botteghe artigiane qui un tempo presenti, e le più moderne proposte dell‘artigianato salentino.
Potrete curiosare tra gli stand espositivi ammirando preziosi manufatti e conoscendo da vicino le antiche tecniche di lavorazione dei diversi materiali, come l’elegante pietra leccese, la ceramica, la cartapesta, i tessuti, il legno di ulivo e tanto altro. Una perfetta occasione per far conoscere soprattutto ai più giovani, il lavoro e le dinamiche che si nascondono dietro un manufatto di qualità, ammirando i maestri salentini all’opera in laboratori in diretta e approfittando di un villaggio natalizio interamente dedicato ai più piccoli.
Secondo me si tratta di una bellissima idea, considerando che oltre al Natale Artigiano, un grandissimo evento dedicato alle eccellenze del Salento, Lecce è in grado di offrire davvero tanto sia da un punto di vista culturale e paesaggistico, sia per quanto riguarda ristorantini, deliziosi bar per l’aperitivo e così via.
Se per la Festa dell’Immacolata volete trascorrere una giornata particolare nel Salento, approfittatene per visitare Lecce e il Natale Artigiano: non ve ne pentirete!