Con la speranza di darvi sempre dei buoni consigli per le vostre giornate o vacanze nel Salento, oggi vogliamo parlarvi di uno dei suoi borghi più belli e caratteristici, ovvero Galatina. Organizzare una piccola gita in questa città può rivelarsi molto interessante, soprattutto d’inverno, quando le giornate sembrano essere noiose e tutte uguali, e si ha voglia di renderle più divertenti. Ecco quindi alcuni suggerimenti e qualche curiosità su Galatina che potrebbero aiutarvi ad organizzare il vostro pomeriggio invernale nel Salento.
CENTRO STORICO DI GALATINA
Il centro storico di Galatina è un vero e proprio museo all’aperto ed è quindi l’ideale per una lunga e suggestiva passeggiata. Non a caso infatti, essa viene definita una città d’arte e si arricchisce di tantissime testimonianze artistiche e storiche che ne hanno delineato il glorioso passato. Anticamente si accedeva al suggestivo centro storico attraverso cinque porte i cui resti sono scampati, almeno in parte, alle numerose trasformazioni urbanistiche. Oggi potete ammirarne perfettamente tre: Porta Luce, Porta Nuova e Porta Cappuccini. Ma ciò che rende assolutamente unico il centro storico di Galatina, è quello che resta dell’edilizia sacra.
BASILICA DI SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA
Tra le numerose chiese ed edifici che vale la pena ammirare durante il vostro pomeriggio a Galatina, la Basilica di Santa Caterina di Alessandria merita sicuramente un posto d’onore. A metà dell’800 fu dichiarata monumento nazionale, fu fatta costruire a partire dal 1383 ed affaccia direttamente su piazza Orsini.
La struttura era affiancata in passato anche dall’antico Ospedale e dal Monastero Orsiniano, e vi affascinerà soprattutto per la sua commistione di elementi appartenenti allo stile Gotico e Romanico. Il suo interno è a dir poco maestoso e presenta addirittura cinque navate, rivestite quasi completamente da bellissimi affreschi, che per grandezza e varietà sono secondi soltanto a quelli della Basilica di San Francesco d’Assisi.
UNA SOSTA GOLOSA
Tutto questo ammirare e passeggiare vi avrà fatto venire probabilmente un certo languorino, ecco perché vi consigliamo una sosta deliziosa presso la pasticceria Ascalone, in via Vittorio Emanuele 17. Qui troverete ad accogliervi il profumo unico dei pasticciotti, delle maddalene di mandorle al limone e il gusto fantastico dei divini amori, ovvero dei biscotti di pastafrolla farciti originari di Maglie.
Una sosta golosa che vi restituirà energia, vi scalderà con dolcezza e vi darà anche modo di assaggiare alcune delizie tipicamente salentine. Per info potete chiamare lo 0836.566009.
COME ARRIVARE A GALATINA
Galatina si trova nel cuore del Salento, in provincia di Lecce (dalla quale dista solo 20 km) e rappresenta uno dei suoi centri più popolosi. Potete arrivarci in treno, fermandovi a Lecce con le FF.SS. e proseguendo con le Ferrovie del Sud-Est sino a Galatina. In autobus o in auto, arrivando a Bari ed imboccando l’autostrada per Lecce, e proseguendo poi sulla tangenziale Ovest imboccando l’uscita per Galatina (SS 476).
Tante cose da vedere e da scoprire in questa città salentina nota, tra l’altro, anche per il fenomeno del tarantismo. Galatina potrebbe essere la meta perfetta per rendere interessante una fredda giornata invernale, tra delizie salentine e luoghi storici ed artistici di straordinaria bellezza.
Che ne dite?