Inizio questo articolo premettendo che scegliere solo quattro piatti salentini, all’interno della ricchissima tradizione culinaria di questa terra, è difficilissimo. Tuttavia mi piacerebbe poter rendere l’idea, di quanto sia gustosa e genuina la cucina salentina, a chi non è mai stato da queste parti e magari sta pensando di andarci per una prossima vacanza.
Si tratta di pietanze tradizionali, che vengono realizzata da decenni con gli stessi genuini ingredienti e attraverso i medesimi procedimenti tramandati di generazione in generazione.
1- CICIRI E TRIA
Si tratta di una pietanza tipica del Salento, realizzata soprattutto d’inverno, ma ottima durante tutto l’anno. I ciciri sono i ceci e tria è invece un particolare formato di pasta fatto rigorosamente a mano. Ma non pensate che si tratti semplicemente di un piatto di pasta e ceci, c’è infatti una gustosa particolarità: una parte della pasta viene cotta normalmente in acqua salata e poi aggiunta ai ceci, mentre una piccola parte viene fritta in olio d’oliva, ovviamente salentino. In questo modo alla bontà tradizionale del piatto si va ad aggiungere anche un gioco di consistenze delizioso. Troverete un buon piatto di ciciri e tria nei migliori ristoranti locali o nelle sagre salentine, come quella che si tiene ogni anno ad Ugento.
2- LA SCAPECE
Questa prelibatezza dai colori intensi dell’oro ha origini addirittura medievali e consiste in due tipologie di pesce, in genere boghe e zerri, conservati all’interno di strati di pane imbevuti di aceto e mescolati allo zafferano, che rende il tutto di un giallo intenso. Un piatto dal sapore molto particolare, che nasce dall’antica esigenza di dover conservare determinati alimenti per lunghi periodi, senza avere a disposizione un frigorifero. La scapece la trovate soprattutto a Gallipoli, città nella quale è nata, oppure durante le sagre e le feste sparse nel Salento
3- PEZZETTI DI CARNE DI CAVALLO
I pezzetti di carne di cavallo sono una specialità tutta salentina. La ricetta più gustosa è sicuramente quella che riguarda i pezzetti di cavallo al sugo, i quali vengono fatti stufare in una pignatta, come in un normale spezzatino, con l’aggiunta del pomodoro e di aromi. Una vera delizia che di certo non manca durante le feste salentine e che prevede anche altre varianti, come i pezzetti di cavallo arrosto, usati anche per farcire dei gustosi panini. Se volete assaggiarne di ottima qualità, recatevi in particolare a Gugnano.
4- RISO PATATE E COZZE
Si tratta di un piatto unico che nasce dalla tradizione e, in parte, dall’influenza spagnola in Puglia. Questa pietanza unisce al suo interno i frutti del mare, ovvero le cozze, e i semplici sapori della terra come le patate. Un piatto semplice che viene chiamato taieddha, ovvero tiella, dal nome del tegame di coccio usato in genere per cuocerla. I vari ingredienti vengono posizionati a strati e dopo la cottura in forno, il piatto risulterà molto compatto, non pensate quindi ad un classico risotto. Anche in questo caso potrete assaggiare facilmente la taieddha recandovi nei migliori ristoranti della zona, nelle piccole trattorie locali e nelle sagre salentine.
Per ora mi fermo qui, ma tornerò senz’altro a suggerirvi altri deliziosi piatti salentini da assaggiare durante le vostre vacanze. Nel frattempo cosa ne pensate di quelli elencati? Avete già scelto? 🙂